vai al contenuto vai al menu principale

Servizio incontri mediati in Spazio Neutro

Scheda del servizio

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio di Spazio Neutro, dedicato al sostegno dei diritto di visita e di relazione, permette l’osservazione delle relazioni tra genitori e figli interrotte o compromesse da precedenti eventi traumatici.
L’incontro avviene in uno spazio dedicato accogliente e riservato, dove poter conversare, dedicarsi a giochi ed ad attività appropriati, a seconda dell’età del minore, degli interessi e delle preferenze di ciascuno.
L’educatore professionale incaricato, dopo aver costruito una relazione significativa con il minore, ha il compito di mediare e facilitare il rapporto tra genitore e figlio.

Il Servizio ha la funzione di rendere possibile e sostenere il mantenimento della relazione tra il bambino ed i suoi genitori conseguentemente a provvedimenti come l’affidamento, la separazione conflittuale e altre vicende di profonda crisi familiare, per i quali è stato disposto l’allontanamento del minore o la separazione dello stesso da un genitore.
Lo Spazio Neutro rispetta quanto disposto dall’Autorità giudiziaria e assolve a varie funzioni:
• la disponibilità di un luogo di incontro;
• la facilitazione di relazioni tra genitori e figli interrotte o compromesse da precedenti eventi traumatici;
• l’osservazione delle relazioni genitori-figli in vista della valutazione delle competenze genitoriali;
• la gestione di situazioni relazionali complesse, stabilita con decreto degli organi giudiziari (Tribunale per i Minorenni, Tribunale Ordinario).

A CHI E’ RIVOLTO
Ai genitori ed ai minori coinvolti in un progetto di riavvicinamento definito dall’autorità giudiziaria che prevede l’accompagnamento delle parti coinvolte in un percorso di recupero di modalità relazionali funzionali.

REQUISITI PER ACCEDERE
Lo Spazio Neutro viene attivato su disposizione dell’Autorità Giudiziaria minorile o ordinaria.

COME SI OTTIENE
L’intervento viene attivato dal Servizio Sociale Area Tutela minori su mandato dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria o Minorile.

DOVE RIVOLGERSI

DECORRENZA
L’intervento decorre dal ricevimento del Decreto emesso dall’Autorità Giudiziaria e dalla presa in carico effettiva da parte dell’Equipe dello Spazio Neutro.

DURATA
L’intervento di accompagnamento relazionale dell’Educatore Professionale viene costantemente monitorato dal Servizio Sociale Area Minori che riferisce periodicamente al Tribunale rispetto all’andamento degli incontri ed alla riacquisizione di modalità relazionali funzionali, tali da consentire un percorso di progressiva liberalizzazione degli incontri stessi.

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 20/04/2023 13:34:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet