Adozioni nazionali ed internazionali
Scheda del servizio
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
L’equipe Adozioni garantisce un percorso di accompagnamento delle coppie aspiranti all’adozione, nazionale ed internazionale, che comprende: l’informazione e la preparazione delle coppie, l’istruttoria per la presentazione formale della disponibilità, la consulenza a sostegno delle coppie, sia in fase di abbinamento del minore sia nel periodo di preadozione.
L’obiettivo del percorso è di offrire una famiglia ad un minore in stato di abbandono ovvero privo delle adeguate cure morali e materiali da parte delle persone tenute a provvedervi, affinché si occupi della sua crescita, assicurandogli affetto e cura.
L’assistente sociale procede alla conoscenza, valutazione ed accompagnamento delle coppie aspiranti all’adozione all’interno del percorso adottivo.
L’operatore fa parte dell’Equipe Adozioni Sovra-zonale ASL VCO ed opera in integrazione con la psicologa del Servizio di Neuropsichiatria Infantile.
A CHI E’ RIVOLTO
• coppie che intendono adottare un minore;
• coppie che hanno già accolto un minore all’interno di un progetto adottivo.
REQUISITI PER ACCEDERE
• essere sposati da almeno tre anni oppure aver maturato tra convivenza e matrimonio almeno tre anni di unione stabile;
• essere idonei ad educare, istruire e mantenere un minore;
• l'età degli adottanti deve superare di almeno 18 e non più di 45 anni l'età del minore adottato.
COME SI OTTIENE
I moduli per la dichiarazione di disponibilità all’adozione sono accessibili sul sito del Tribunale per i Minorenni di Torino, sezione adozioni o rivolgendosi all’Assistente Sociale referente del servizio.
DOVE RIVOLGERSI
L’equipe Adozioni garantisce un percorso di accompagnamento delle coppie aspiranti all’adozione, nazionale ed internazionale, che comprende: l’informazione e la preparazione delle coppie, l’istruttoria per la presentazione formale della disponibilità, la consulenza a sostegno delle coppie, sia in fase di abbinamento del minore sia nel periodo di preadozione.
L’obiettivo del percorso è di offrire una famiglia ad un minore in stato di abbandono ovvero privo delle adeguate cure morali e materiali da parte delle persone tenute a provvedervi, affinché si occupi della sua crescita, assicurandogli affetto e cura.
L’assistente sociale procede alla conoscenza, valutazione ed accompagnamento delle coppie aspiranti all’adozione all’interno del percorso adottivo.
L’operatore fa parte dell’Equipe Adozioni Sovra-zonale ASL VCO ed opera in integrazione con la psicologa del Servizio di Neuropsichiatria Infantile.
A CHI E’ RIVOLTO
• coppie che intendono adottare un minore;
• coppie che hanno già accolto un minore all’interno di un progetto adottivo.
REQUISITI PER ACCEDERE
• essere sposati da almeno tre anni oppure aver maturato tra convivenza e matrimonio almeno tre anni di unione stabile;
• essere idonei ad educare, istruire e mantenere un minore;
• l'età degli adottanti deve superare di almeno 18 e non più di 45 anni l'età del minore adottato.
COME SI OTTIENE
I moduli per la dichiarazione di disponibilità all’adozione sono accessibili sul sito del Tribunale per i Minorenni di Torino, sezione adozioni o rivolgendosi all’Assistente Sociale referente del servizio.
DOVE RIVOLGERSI
Presso il Centro famiglia “La zattera”.
DECORRENZA
La coppia interessata all'adozione concorda l’assistente sociale del Centro famiglia l’avvio del percorso.
DURATA
La durata è variabile e in genere dipende dalla durata del periodo di affidamento a rischio giuridico e/o di affido preadottivo. Al termine di tali periodi l'adozione diventa definitiva e non più revocabile.
DECORRENZA
La coppia interessata all'adozione concorda l’assistente sociale del Centro famiglia l’avvio del percorso.
DURATA
La durata è variabile e in genere dipende dalla durata del periodo di affidamento a rischio giuridico e/o di affido preadottivo. Al termine di tali periodi l'adozione diventa definitiva e non più revocabile.
A chi rivolgersi
Regolamenti
- Regolamento per gli affidamenti familiari
-
REGOLAMENTO AFFIDI .pdf[.pdf 554,77 Kb - 10/11/2023]
- Regolamento per gli interventi di assistenza economica
-
regolamento assistenza economica.pdf[.pdf 285,57 Kb - 07/09/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 20/04/2023 13:21:00