vai al contenuto vai al menu principale

Servizio Assistenza Domiciliare Famiglie

Scheda del servizio

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Il Servizio di Assistenza Domiciliare a nuclei con minori consiste nell’offerta di interventi di sostegno e di monitoraggio delle capacità dei genitori nella cura dei figli e nella gestione domestica ed igienico ambientale.

Un intervento di supporto a domicilio per nuclei familiari in condizioni di particolare fragilità con sostegno diretto ai genitori nello svolgimento delle funzioni di gestione domestica e di risposta ai bisogni primari e quotidiani dei figli.

Un intervento finalizzato al mantenimento dei minori nel contesto familiare e sociale di appartenenza.
L’assistente sociale è l’operatore responsabile della presa in carico, in quanto ha il compito di definire e promuovere i progetti a sostegno degli adulti con difficoltà nell’esercizio delle proprie funzioni genitoriali.

L’operatore socio-sanitario è invece la figura professionale che attua gli interventi assistenziali previsti dal progetto, supportando i soggetti fragili attraverso la compensazione delle loro carenze.

A CHI E’ RIVOLTO
A nuclei familiari con minori in situazione di particolare fragilità che necessitano di un sostegno quotidiano nella gestione della casa, di accompagnamenti e di pratiche burocratiche.

REQUISITI PER ACCEDERE
Residenza nel territorio del CISS Cusio e presenza di una condizione di bisogno valutato dall’Equipe Multidisciplinare e analizzato con il nucleo familiare.

COME SI OTTIENE
Attraverso la definizione di un progetto quadro proposto dall’assistente sociale e condiviso con la famiglia, realizzato a seguito di una diretta richiesta d’aiuto dei familiari coinvolti o a seguito di segnalazioni giunte all’assistente sociale impegnata nel lavoro territoriale.

DOVE RIVOLGERSI

DECORRENZA
Dall’avvio del progetto condiviso con il nucleo familiare o, se oggetto di prescrizione da parte del Tribunale per i Minorenni di Torino, dalla data del Decreto del Giudice.

DURATA
L’intervento ha la finalità di rendere autonomo il nucleo familiare attraverso l’acquisizione di maggiori competenze nella gestione concreta dell’abitazione e della cura dei figli. Il progetto viene costantemente monitorato e verificato e termina quando viene raggiunta una sufficiente autonomia ed indipendenza dei componenti del nucleo familiare nella risposta ai bisogni propri e dei minori presenti.

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2023 13:37:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet