Servizio Assistenza Domiciliare Famiglie
Scheda del servizio
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Il Servizio di Assistenza Domiciliare a nuclei con minori consiste nell’offerta di interventi di sostegno e di monitoraggio delle capacità dei genitori nella cura dei figli e nella gestione domestica ed igienico ambientale.
Un intervento di supporto a domicilio per nuclei familiari in condizioni di particolare fragilità con sostegno diretto ai genitori nello svolgimento delle funzioni di gestione domestica e di risposta ai bisogni primari e quotidiani dei figli.
Un intervento finalizzato al mantenimento dei minori nel contesto familiare e sociale di appartenenza.
L’assistente sociale è l’operatore responsabile della presa in carico, in quanto ha il compito di definire e promuovere i progetti a sostegno degli adulti con difficoltà nell’esercizio delle proprie funzioni genitoriali.
L’operatore socio-sanitario è invece la figura professionale che attua gli interventi assistenziali previsti dal progetto, supportando i soggetti fragili attraverso la compensazione delle loro carenze.
A CHI E’ RIVOLTO
A nuclei familiari con minori in situazione di particolare fragilità che necessitano di un sostegno quotidiano nella gestione della casa, di accompagnamenti e di pratiche burocratiche.
REQUISITI PER ACCEDERE
Residenza nel territorio del CISS Cusio e presenza di una condizione di bisogno valutato dall’Equipe Multidisciplinare e analizzato con il nucleo familiare.
COME SI OTTIENE
Attraverso la definizione di un progetto quadro proposto dall’assistente sociale e condiviso con la famiglia, realizzato a seguito di una diretta richiesta d’aiuto dei familiari coinvolti o a seguito di segnalazioni giunte all’assistente sociale impegnata nel lavoro territoriale.
DECORRENZA
Dall’avvio del progetto condiviso con il nucleo familiare o, se oggetto di prescrizione da parte del Tribunale per i Minorenni di Torino, dalla data del Decreto del Giudice.
DURATA
L’intervento ha la finalità di rendere autonomo il nucleo familiare attraverso l’acquisizione di maggiori competenze nella gestione concreta dell’abitazione e della cura dei figli. Il progetto viene costantemente monitorato e verificato e termina quando viene raggiunta una sufficiente autonomia ed indipendenza dei componenti del nucleo familiare nella risposta ai bisogni propri e dei minori presenti.
Il Servizio di Assistenza Domiciliare a nuclei con minori consiste nell’offerta di interventi di sostegno e di monitoraggio delle capacità dei genitori nella cura dei figli e nella gestione domestica ed igienico ambientale.
Un intervento di supporto a domicilio per nuclei familiari in condizioni di particolare fragilità con sostegno diretto ai genitori nello svolgimento delle funzioni di gestione domestica e di risposta ai bisogni primari e quotidiani dei figli.
Un intervento finalizzato al mantenimento dei minori nel contesto familiare e sociale di appartenenza.
L’assistente sociale è l’operatore responsabile della presa in carico, in quanto ha il compito di definire e promuovere i progetti a sostegno degli adulti con difficoltà nell’esercizio delle proprie funzioni genitoriali.
L’operatore socio-sanitario è invece la figura professionale che attua gli interventi assistenziali previsti dal progetto, supportando i soggetti fragili attraverso la compensazione delle loro carenze.
A CHI E’ RIVOLTO
A nuclei familiari con minori in situazione di particolare fragilità che necessitano di un sostegno quotidiano nella gestione della casa, di accompagnamenti e di pratiche burocratiche.
REQUISITI PER ACCEDERE
Residenza nel territorio del CISS Cusio e presenza di una condizione di bisogno valutato dall’Equipe Multidisciplinare e analizzato con il nucleo familiare.
COME SI OTTIENE
Attraverso la definizione di un progetto quadro proposto dall’assistente sociale e condiviso con la famiglia, realizzato a seguito di una diretta richiesta d’aiuto dei familiari coinvolti o a seguito di segnalazioni giunte all’assistente sociale impegnata nel lavoro territoriale.
DOVE RIVOLGERSI
DECORRENZA
Dall’avvio del progetto condiviso con il nucleo familiare o, se oggetto di prescrizione da parte del Tribunale per i Minorenni di Torino, dalla data del Decreto del Giudice.
DURATA
L’intervento ha la finalità di rendere autonomo il nucleo familiare attraverso l’acquisizione di maggiori competenze nella gestione concreta dell’abitazione e della cura dei figli. Il progetto viene costantemente monitorato e verificato e termina quando viene raggiunta una sufficiente autonomia ed indipendenza dei componenti del nucleo familiare nella risposta ai bisogni propri e dei minori presenti.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2023 13:37:06