Affidamento familiare di minori
Scheda del servizio
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
L’Affidamento Familiare costituisce un’accoglienza temporanea all’interno della propria famiglia di bambini/e o di ragazzi/e.
Una famiglia o anche una persona singola possono divenire uno spazio accogliente volto a fornire una risposta di cura, di tutela, di educazione per bambini privi di un ambiente familiare idoneo per un tempo più o meno lungo.
L’Affidamento familiare consente al minore di sperimentare un ambiente familiare adeguato e di ricevere quindi le cure e le attenzioni necessarie alla propria crescita e, allo stesso tempo, permette alla famiglia di origine del minore di investire maggiori energie per affrontare e, per quanto possibile, risolvere i problemi concreti che sono alla base delle proprie difficoltà, appoggiata e sostenuta dai Servizi Sociali.
L’affidamento familiare può essere residenziale (tempo pieno), diurno o d’appoggio (ad esempio nei fine settimana).
A CHI E’ RIVOLTO
Coppie, famiglie e single disponibili ad accogliere minori in carico ai servizi appartenenti a nuclei familiari in situazione di difficoltà, mettendo a disposizione tempo e spazio.
REQUISITI PER ACCEDERE
• Famiglia con o senza figli;
• Coppie (anche di fatto);
• Single.
Non esistono particolari vincoli connessi a condizioni sociali, culturali ed economiche.
È importante che tutti i membri della famiglia, che si rende disponibile all’affido, siano consapevoli del progetto e disponibili ad affrontare un percorso di conoscenza ed approfondimento della propria disponibilità da parte dell’Area Minori CISS Cusio in collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL VCO.
COME SI OTTIENE
Il progetto di Affidamento Familiare viene valutato e predisposto dall’équipe affidi del CISS Cusio in collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL VCO
• Su richiesta della famiglia di origine;
• Su proposta del Servizio Sociale;
• Su disposizione dell'Autorità Giudiziaria.
DOVE RIVOLGERSIPresso il Centro famiglia "La zattera".
L’Affidamento Familiare costituisce un’accoglienza temporanea all’interno della propria famiglia di bambini/e o di ragazzi/e.
Una famiglia o anche una persona singola possono divenire uno spazio accogliente volto a fornire una risposta di cura, di tutela, di educazione per bambini privi di un ambiente familiare idoneo per un tempo più o meno lungo.
L’Affidamento familiare consente al minore di sperimentare un ambiente familiare adeguato e di ricevere quindi le cure e le attenzioni necessarie alla propria crescita e, allo stesso tempo, permette alla famiglia di origine del minore di investire maggiori energie per affrontare e, per quanto possibile, risolvere i problemi concreti che sono alla base delle proprie difficoltà, appoggiata e sostenuta dai Servizi Sociali.
L’affidamento familiare può essere residenziale (tempo pieno), diurno o d’appoggio (ad esempio nei fine settimana).
A CHI E’ RIVOLTO
Coppie, famiglie e single disponibili ad accogliere minori in carico ai servizi appartenenti a nuclei familiari in situazione di difficoltà, mettendo a disposizione tempo e spazio.
REQUISITI PER ACCEDERE
• Famiglia con o senza figli;
• Coppie (anche di fatto);
• Single.
Non esistono particolari vincoli connessi a condizioni sociali, culturali ed economiche.
È importante che tutti i membri della famiglia, che si rende disponibile all’affido, siano consapevoli del progetto e disponibili ad affrontare un percorso di conoscenza ed approfondimento della propria disponibilità da parte dell’Area Minori CISS Cusio in collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL VCO.
COME SI OTTIENE
Il progetto di Affidamento Familiare viene valutato e predisposto dall’équipe affidi del CISS Cusio in collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL VCO
• Su richiesta della famiglia di origine;
• Su proposta del Servizio Sociale;
• Su disposizione dell'Autorità Giudiziaria.
DOVE RIVOLGERSIPresso il Centro famiglia "La zattera".
DECORRENZA
• Dall’avvio del percorso di affidamento consensuale sulla base dell’assenso del nucleo d’origine, avvallato dal Giudice Tutelare;
• Secondo quanto disposto dall'Autorità Giudiziaria Minorile.
DURATA
La durata dell’affido può variare da pochi mesi fino a due anni eventualmente rinnovabili, in base al progetto elaborato dai Servizi e a quanto definito dalle eventuali disposizioni del Tribunale per i minorenni.
• Dall’avvio del percorso di affidamento consensuale sulla base dell’assenso del nucleo d’origine, avvallato dal Giudice Tutelare;
• Secondo quanto disposto dall'Autorità Giudiziaria Minorile.
DURATA
La durata dell’affido può variare da pochi mesi fino a due anni eventualmente rinnovabili, in base al progetto elaborato dai Servizi e a quanto definito dalle eventuali disposizioni del Tribunale per i minorenni.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2023 13:28:53