Servizio Inserimento lavorativo disabili
Scheda del servizio
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio di inserimento lavorativo favorisce l’integrazione sociale e lavorativa agevolando un percorso graduale e progressivo di avvicinamento al mondo del lavoro, anche ai fini di socializzazione, attraverso l’attivazione di tirocini o percorsi di attivazione sociale sostenibile (PASS). Sostiene l’orientamento professionale e promuove il raggiungimento delle autonomie personali e l’acquisizione del ruolo sociale di lavoratore. Il servizio collabora con i Centri per l’Impiego delle Province di Novara e del V.C.O.
A CHI E’ RIVOLTO
Soggetti con disabilità psico-intellettiva e soggetti con disabilità fisica grave che soddisfano i requisiti sottostanti.
REQUISITI PER ACCEDERE
• Residenza nel territorio del Consorzio;
• Assolvimento obbligo scolastico;
• Certificazione di invalidità civile (per i minori);
• Certificazione di invalidità civile superiore al 45% (per i maggiorenni);
• Eventuale collocabilità lavorativa (accertamento della capacità globale ai fini del Collocamento Mirato L. 68/99).
COME SI OTTIENE IL SERVIZIO
Richiesta diretta dell’interessato o di un familiare al Servizio Inserimento Lavorativo oppure presso il Servizio Sociale di Territorio;
Richiesta indiretta, su segnalazione di altri Servizi e/o Enti territoriali (scuole, agenzie formative, servizi sanitari, enti locali, ecc.).
DOVE RIVOLGERSISede Servizio Inserimento Lavorativo presso sede centrale del C.I.S.S.
DECORRENZA
A partire dall’accettazione della domanda, previa valutazione dell’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (UMVD).
DURATA
Variabile, secondo il progetto individuale sottoscritto con la persona o con un familiare.
Il servizio di inserimento lavorativo favorisce l’integrazione sociale e lavorativa agevolando un percorso graduale e progressivo di avvicinamento al mondo del lavoro, anche ai fini di socializzazione, attraverso l’attivazione di tirocini o percorsi di attivazione sociale sostenibile (PASS). Sostiene l’orientamento professionale e promuove il raggiungimento delle autonomie personali e l’acquisizione del ruolo sociale di lavoratore. Il servizio collabora con i Centri per l’Impiego delle Province di Novara e del V.C.O.
A CHI E’ RIVOLTO
Soggetti con disabilità psico-intellettiva e soggetti con disabilità fisica grave che soddisfano i requisiti sottostanti.
REQUISITI PER ACCEDERE
• Residenza nel territorio del Consorzio;
• Assolvimento obbligo scolastico;
• Certificazione di invalidità civile (per i minori);
• Certificazione di invalidità civile superiore al 45% (per i maggiorenni);
• Eventuale collocabilità lavorativa (accertamento della capacità globale ai fini del Collocamento Mirato L. 68/99).
COME SI OTTIENE IL SERVIZIO
Richiesta diretta dell’interessato o di un familiare al Servizio Inserimento Lavorativo oppure presso il Servizio Sociale di Territorio;
Richiesta indiretta, su segnalazione di altri Servizi e/o Enti territoriali (scuole, agenzie formative, servizi sanitari, enti locali, ecc.).
DOVE RIVOLGERSI
DECORRENZA
A partire dall’accettazione della domanda, previa valutazione dell’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (UMVD).
DURATA
Variabile, secondo il progetto individuale sottoscritto con la persona o con un familiare.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2023 13:46:58