Inserimenti in Centri diurni socio-assistenziali
Scheda del servizio
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
È un servizio educativo diurno assistenziale, che vuole essere un supporto alle famiglie e favorire la persona disabile nel mantenimento, potenziamento di abilità conoscitive, espressive e sociali, al fine di permettere l’ottenimento del massimo dell’autonomia e di integrazione possibili.
Attraverso un progetto individualizzato aiuta la persona disabile a crescere armonicamente, scoprendo e potenziando capacità personali e relazioni sociali, e proponendo nuove esperienze all'interno e all'esterno del Centro diurno.
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
- Residenza nel territorio del Consorzio;
- Certificazione di invalidità civile;
- Valutazione da parte dell’UMVD.
COME SI OTTIENE IL SERVIZIO
La richiesta per l’ammissione al Centro diurno deve essere formulata dall'interessato o dai familiari su apposito modulo da ritirare presso le sedi territoriali del Servizio Sociale Professionale.
A CHI E’ RIVOLTO
Soggetti con disabilità psico-fisica che abbiano assolto l’obbligo scolastico. Per i soggetti frequentanti la scuola superiore vi è la possibilità di attivazione di un “Progetto Ponte”, che prevede la frequenza al Centro alternata alla frequenza scolastica.
DOVE RIVOLGERSI
È un servizio educativo diurno assistenziale, che vuole essere un supporto alle famiglie e favorire la persona disabile nel mantenimento, potenziamento di abilità conoscitive, espressive e sociali, al fine di permettere l’ottenimento del massimo dell’autonomia e di integrazione possibili.
Attraverso un progetto individualizzato aiuta la persona disabile a crescere armonicamente, scoprendo e potenziando capacità personali e relazioni sociali, e proponendo nuove esperienze all'interno e all'esterno del Centro diurno.
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
- Residenza nel territorio del Consorzio;
- Certificazione di invalidità civile;
- Valutazione da parte dell’UMVD.
COME SI OTTIENE IL SERVIZIO
La richiesta per l’ammissione al Centro diurno deve essere formulata dall'interessato o dai familiari su apposito modulo da ritirare presso le sedi territoriali del Servizio Sociale Professionale.
A CHI E’ RIVOLTO
Soggetti con disabilità psico-fisica che abbiano assolto l’obbligo scolastico. Per i soggetti frequentanti la scuola superiore vi è la possibilità di attivazione di un “Progetto Ponte”, che prevede la frequenza al Centro alternata alla frequenza scolastica.
DOVE RIVOLGERSI
Centro "DO" Centro diurno socio-terapeutico riabilitativo per persone disabili.
DECORRENZA
Attivazione del servizio nel rispetto delle liste d’attesa.
DURATA
Secondo il progetto individualizzato predisposto dall'equipe del Servizio Disabili, condiviso con la persona e la famiglia o chi ne fa le veci.
DECORRENZA
Attivazione del servizio nel rispetto delle liste d’attesa.
DURATA
Secondo il progetto individualizzato predisposto dall'equipe del Servizio Disabili, condiviso con la persona e la famiglia o chi ne fa le veci.
A chi rivolgersi
Modulistica
- domanda integrazione retta[.pdf 1,26 Mb - 08/09/2020]
- richiesta valutazione disabilità[.pdf 530,25 Kb - 08/09/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 20/04/2023 13:59:10